I crostini palermitani fanno parte dell'amatissima rosticceria siciliana.
Sono caratterizzati da una panatura croccante e un ripieno cremoso che li rende davvero irresistibili. Insieme ai calzoni fritti e agli spitini sono tra i più amati.
Aggiungiamo il latte all'interno di un pentolino.

Successivamente, a fiamma spenta, iniziamo a versare la farina 00 e mescoliamo con una frusta. Continuiamo in questo modo fino a quando la farina sarà stata incorporata completamente. Solo a questo punto possiamo accendere la fiamma.

Aggiungiamo il burro, quanto basta di sale e la noce moscata.

Dovrete continuare a mescolare fino a quando la vostra besciamella si sarà ben addensata;
Fate raffreddare.

Riducete a piccoli pezzi il prosciutto cotto e aggiungetelo alla besciamella.

Fate la stessa cosa con la mozzarella e aggiungiete il parmigiano grattugiato.

Mescolate tutti gli ingredienti così da mischiarli per bene tra di loro. Il ripieno a questo punto è pronto.
Prendete delle fette di pancarrè ed eliminate i bordi esterni così da ottenere un quadrato regolare.

Con un taglio in diagonale, realizzate dei triangoli.

Prendete un triangolino e spalmate sopra il ripieno preparato poco prima.

Sovrapponete ora un secondo triangolino e quindi livellate i bordi, aggiungendo del ripieno se vi accorgete che ne manca. E’ importante che i bordi siano ben lisci e che il ripieno sia abbondante.

Create la pastella con acqua e farina amalgamando bene.

Bagnate i crostini nella pastella e poi ancora nel pangrattato.

Friggete in abbondante olio.
Girate delicatamente e ponete nella carta assorbente a perdere l'olio in eccesso.
Servite i crostini palermitani ancora caldi. Sono buonisimi.
Non vi resta che guardare le foto della Nostra Rosticceria Palermitata.