La Pasta con Piselli e Pancetta è un primo piatto davvero gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto perfetto per chi è sempre di corsa, si prepara in soli 10 minuti.
Gustose Ricette fatte in Casa
Gustose Ricette fatte in Casa
La Pasta con Piselli e Pancetta è un primo piatto davvero gustoso e molto semplice da preparare. Un piatto perfetto per chi è sempre di corsa, si prepara in soli 10 minuti.
I Biscotti Tetù e Teio sono biscotti tipici della pasticceria da forno siciliana, presenti soprattutto nel periodo della festività del 2 Novembre, giorno della commemorazione dei defunti che a Palermo tra sacro e profano e per un attaccamento alle tradizioni è chiamata la “festa dei morti” . Il nome dei biscotti tetù e teio risale al dialetto che tradotto vuol dire “tieni tu – tetù” e “tengo io – teio” .

Ci vuole molto più di attrezzature premium e di ingredienti di alta qualità per un barbecue perfetto. È fondamentale utilizzare il metodo di cottura corretto e selezionare il tempo di cottura ottimale. La seguente tabella è una guida approssimativa che abbiamo ideato per aiutarti.
La pasta e fagioli è una delle minestre della tradizione italiana più diffusa. Un piatto della cucina contadina diffuso in tutta la penisola dove presenta differenze e varianti che ne fanno un piatto distintivo della cucina povera.
I Pittinicchi al sugo non sono altro che le costolette di maiale, cotte nella salsa di pomodoro. Una ricetta della tradizione povera siciliana.
Gli anelletti al forno alla palermitna sono uno dei primi piatti più amati, simbolo dei pranzi della domenica o dei giorni di festa.
La mattonella è uno dei pezzi di rosticceria tipico della tavola calda palermitana. Chiamata così proprio perché la sua forma ricorda la mattonella. Un prodotto da forno semplice e veloce da preparare, composto da due strati di pasta sfoglia, con un ripieno di prosciutto cotto, pomodoro e mozzarella, oppure con ricotta e spinaci. Ideale da consumare come spuntino o pranzo veloce.
Ecco la ricetta per preparare delle ottime Braciole di maiale impanate. Ci sono diversi modi per cucinare questo tipo di carne, ma essendo un taglio che tende a risultare troppo asciutto dopo la cottura, è preferibile utilizzare questa ricetta, per rendere le Braciole di maiale un piatto davvero delizioso.
Una pasta condita con salmone saltato in padella e guarnito con semi di papavero ed erba cipollina: pochi ingredienti per esaltare i sapori.
Le castagnole sono il dolce classico di Carnevale insieme alle chiacchiere, alle zeppole, agli arancini e alle frittelle. Bastano pochi semplici ingredienti e in qualche minuto sono pronte da gustare.