Biscotti Tetù e Teio – I biscotti dei Morti
I Biscotti Tetù e Teio sono biscotti tipici della pasticceria da forno siciliana, presenti soprattutto nel periodo della festività del 2 Novembre, giorno della commemorazione dei defunti che a Palermo tra sacro e profano e per un attaccamento alle tradizioni è chiamata la “festa dei morti” . Il nome dei biscotti tetù e teio risale al dialetto che tradotto vuol dire “tieni tu – tetù” e “tengo io – teio” .
 
			Ingredienti
Ingredienti per i Biscotti
Ingredineti per la Glassa
Preparazione
Preparazione Biscotti
- 
														Versare la farina nell’impastatrice o disporre a fontana sul piano, la farina di mandorle, lo zucchero, un pizzico di bicarbonato, i semi della bacca di vaniglia e il sale, mescolare e inserire lo strutto tagliato a pezzetti, l’uovo e iniziare ad impastare, aggiungere via via il latte a filo. 
- 
														Dividere l’impasto in due parti, in uno incorporare il cacao amaro setacciato ed ultimare entrambi i composti lisci ed omogenei. 
- 
														Ricavare delle palline poco più grandi di una noce, non necessariamente perfette, disporle sulla placca da forno rivestita da carta forno. 
- 
														Cuocere in forno a 170° per 25 minuti. Sfornare i biscotti tetù e teio, lasciare e intiepidire prima di glassare. 
Preparazione Glassa
- 
														Setacciare lo zucchero a velo aggiungere gli albumi e con la frusta mescolare energicamente fino a creare una glassa liscia e senza grumi. 
Ultimare i biscotti
- 
														Glassare i biscotti, disporli di nuovo nella teglia e rimettere in forno ad asciugare per 5 minuti a 150° . 
- 
														Sfornare i biscotti tetù e teio e lasciare raffreddare completamente su una gratella. 

