L’estate è la stagione in cui viene preparato il cosiddetto “buttigghiatu”, ovvero la conserva di passata di pomodoro.

Gustose Ricette fatte in Casa
Gustose Ricette fatte in Casa

L’estate è la stagione in cui viene preparato il cosiddetto “buttigghiatu”, ovvero la conserva di passata di pomodoro.
L’appetitosa pasta condita con melanzane, porcini, salsiccia e pomodorini è perfetta per i golosi che amano i sapori dell’autunno mescolati a quelli dell’estate.
Una leccornia della cucina tradizionale, un piatto che non può mancare nella grande festa barocca della “santuzza palermitana”.
Sugo di melanzane e salsiccia, un binomio perfetto per la pasta! La pasta al sugo di melanzane e salsiccia sarà uno dei Vostri must dei pranzi estivi.
La minestra di Zucchine è un piatto povero davvero squisito da preparare durante tutta la stagione estiva con le zucchine lunghe siciliane.
Un secondo di carne buono da mangiare tiepido, ma anche freddo.
Tipico primo piatto della tradizione popolare meridionale, la pasta e patate è una pietanza gustosa, calda e confortante che conquista tutti. Si tratta di una ricetta facile che si presta a molte variazioni; uno è però il segreto per renderla così cremosa: la pasta va cotta insieme alle patate.
La pasta con i tenerumi, o meglio “a pasta chi tinnirumi” è un piatto classico della Cucina Palermitana, una vera stranezza culinaria, trattandosi di una minestra calda che si consuma in estate. Quello che appare a molti un controsenso incomprensibile è in effetti un piatto a cui un palermitano vero non saprebbe mai rinunciare, nemmeno se ci fossero 40°C all’ombra.
La pasta con la zucchina fritta alla palermitana è un piatto facile e goloso nella sua semplicità! Gli spaghetti vengono conditi con le zucchine e l’olio in cui vengono fritte, rigorosamente extravergine d’oliva!
Una ricetta classica e intramontabile quella degli spaghetti alle vongole, un primo piatto ai frutti di mare semplice e adatto a tutte le stagioni.